Il kit NeoConnessi approda in classe

9 Aprile 2019

Tempo di lettura: 2 min.

Siamo felici di annunciare che in questi giorni sono entrati nelle scuole i primi kit del percorso NeoConnessi.

Sono stati accolti con entusiasmo dai docenti, curiosi di scoprire i contenuti della Guida e iniziare a organizzare il percorso di digital e media education in classe, grazie alle dodici attività proposte, oltre che di coinvolgere le famiglie con il magazine a loro dedicato.

È sempre più facile oggi, entrando nelle aule fin dalla scuola primaria, vedere sul banco, accanto a libri e quaderni, il tablet. Parlando con i docenti si ha la conferma che, grazie anche ai numerosi bandi PON connessi alle varie Azioni previste dal Piano Nazionale Scuola Digitale e al dibattito socio-pedagogico sulla tecnologia al servizio dell’apprendimento, le scuole sono sempre più stimolate a ragionare sull’opportunità di allestire ambienti di apprendimento che fanno della connettività e dei dispositivi vere e proprie risorse per imparare.

Soprattutto emerge in modo sempre più esplicito e consapevole che a questo orientamento è connesso un altrettanto evidente cambiamento del modo in cui i docenti esercitano il loro ruolo.

E così un percorso di digital e media education come NeoConnessi entra a scuola in maniera del tutto naturale.

Basta fare un giro in Rete o incontrare qualche insegnante per scoprire racconti di esperienze svolte in classe o connesse allo svolgimento dei “compiti a casa” per rendersene conto. In tutte le materie, ma soprattutto per Tecnologia, i bambini oggi sono coinvolti in un nuovo approccio dove tablet e smartphone (questi ultimi soprattutto a casa) sono usati per ricercare informazioni, produrre e gestire immagini, organizzare presentazioni, esercitarsi col coding, usare app per simulare esperimenti scientifici e disegni geometrici.

Alla presenza sempre più ampia della tecnologia e della Rete a scuola si aggiunge la necessità di accompagnare l’uso dei dispositivi e di Internet con “patti” e netiquette condivisi con alunni e famiglie. Ed è proprio a questa esigenza che va incontro il concorso NeoConnessi che chiede una riflessione condivisa tra i tre “protagonisti: bambini, docenti e genitori, al fine di stipulare un contratto condiviso, e creativo, sull’uso consapevole e sicuro della Rete.

Come si metteranno d’accordo insegnanti, genitori e figli nello stipulare le regole per una buona connessione? Lo scopriremo tra qualche mese…

Consigli e Risorse

Fiducia e controllo

Fiducia e controllo

Sfruttare al meglio le risorse della rete è importante, ma occorre conoscerne anche i rischi. Ormai Internet e device permettono ...
Pericoli della Rete

Pericoli della Rete

I minori che usano di più Internet sono più esposti al rischio di vivere esperienze negative, ma questo non si ...
Benessere digitale in famiglia

Benessere digitale in famiglia

Il benessere digitale, in inglese digital wellbeing, è quello stato di buona salute psicofisica derivante da un rapporto sano con ...